Tempo di dichiarazioni dei redditi e della possibilità di sostenere, destinando il proprio 5x1000, enti del terzo settore che il contribuente decide di scegliere.
Sicuramente potete immaginare quanto è importante, per una piccola associazione di volontariato come Il Leccio, ricevere annualmente questi contributi, che ci permettono di continuare ad offrire al Quartiere tante belle opportunità di incontro, di crescita e di socialità per i suoi abitanti.
Siamo tutt* Volontarie e Volontari che operano con passione, spesso mettendoci anche personalmente carburante e materiali, ma le spese di utenze, manutenzioni, attrezzature e altro, sia per il Laboratorio di Quartiere, che per l'area verde Eusebio Sprint e per le altre attività sul territorio, sono sempre in aumento (nel 2024 circa euro 5.000,00)!
Tutt* Voi, che ci sostenete generosamente, siete sempre la nostra forza, ed in questo caso del 5x1000, in cui veramente non Vi costa nulla, Vi invitiamo ad esprimere la Vostra scelta in favore del Leccio.
Grazie per tutto quello che potrete fare, anche invitando amici e parenti.
Grazie di cuore!
Le nostre Attività - Incontri - Laboratori
..il piacere di stare insieme: bello, costruttivo, utile per il quartiere!
Un gruppo iniziale di genitori di alunni delle scuole della zona di Sant’Eusebio,
impegnati nel volontariato per il recupero di un’area verde progettata
dai bambini (Legge Turco 285), ha dato vita, nel marzo 2001, all’Associazione
“IL LECCIO” stabilendo che le finalità principali,
senza fini di lucro, siano quelle di promuovere e sostenere iniziative
volte alla salvaguardia e valorizzazione della zona e più precisamente:
progetti, attività, iniziative che aggregano e promuovono relazioni tra i cittadini;
percorsi che promuovono e valorizzano l’identità con il territorio;
iniziative volte al miglioramento della qualità di vita della comunità;
una cultura della salute come bene personale e collettivo;
l’integrazione culturale e intergenerazionale;
il rapporto tra scuola e territorio;
processi di socializzazione, formazione e scambio tra genitori, nonni e figli;
lo sviluppo dell’associazionismo tra bambini e ragazzi per affermare il loro ruolo attivo nella comunità.
L’Associazione “Il Leccio” ha organizzato, nel giugno
2001, una grande festa per inaugurare questo piccolo parco, chiamato dai
bambini “Eusebio Sprint”; e ha poi continuato a farsi promotrice
di iniziative, progettazioni e collaborazioni per farlo conoscere ed utilizzare
dal quartiere.
Contemporaneamente, presso la sede di Via Giacalone, l’Associazione ha presentato conferenze sul tema dell’ecologia,
e poi incontri sul "prendersi cura di sè" e su problematiche riguardanti la comunicazione con adolescenti e giovani;
ha promosso un coro, incontri di danze popolari, il laboratorio teatrale ed un breve corso di informatica di base per adulti.
Il presente dell’Associazione sono: il Laboratorio di Quartiere, con laboratori didattici, manuali, artistici ed espressivi, la Biblioteca
di Quartiere, l’area pic-nic "Eusebio Sprint" e diverse iniziative all’aperto quali il gruppo di cammino, passeggiate culturali e letterarie,
e pratiche di qi-gong, yoga e tutto quel che può portare "benessere", svolto in mezzo alla natura.
"Il Leccio ODV" - sempre in spirito di volontariato, unità e amicizia - è capofila della "Rete territoriale Progettiamo Insieme Sant’Eusebio-Mermi-Montesignano" che riunisce diversi gruppi ed associazioni della zona: Circolo Arci S.Eusebio, Centro territoriale Oasi, Parrocchia Sant’Eusebio e Montesignano, Ssd Vivisemm, Asd Genova MTB Sant’Eusebio, Asd Aquile Azzurre, Società Amatori cani da ferma, Istituto Comprensivo Staglieno.
L’intento è sempre quello di offrire agli abitanti del quartiere, occasioni di incontro, divertimento, condivisione ed arricchimento reciproco.
Stimolare la curiosità e l’apertura verso "gli altri" e coinvolgere le persone in una partecipazione attiva di volontariato utile al bene della collettività.